A dieci anni la maestra mi domandò cosa volessi fare da grande, “L’agronomo” risposi, senza ben sapere allora cosa significasse. Di campagna vivevano i miei nonni e uno zio ma io, nata e cresciuta a Milano, dovevo accontentarmi di brevi incursioni estive. Oggi sono agronomo libero professionista dal lontano 1991. Dopo aver diretto un’azienda agricola nel vicentino, da molti anni mi occupo principalmente di verde ornamentale: fitopatologia (sono iscritta all’Albo Regionale), valutazione di stabilità degli alberi secondo la metodologia VTA anche strumentale, progetti di giardini e ripristini ambientali (cave e frane), Valutazioni di Incidenza e Relazioni paesaggistiche. Svolgo anche attività di Consulenza per il Tribunale di Treviso e per gli Avvocati in campo civile e penale relativamente a successioni ereditarie, cause per danni, divisioni fondiarie e perizie tecniche in genere. Molto intensa è stata l’attività didattica come docente esperta presso scuole professionali ed enti di formazione, attività che prosegue tuttora.